A tutta Napoli!

Giorno 1 – 23 Aprile
NAPOLI / PARCO SOMMERSO DI BAIA
Ritrovo dei Signori partecipanti nelle località convenute e partenza in pullman G.T. per Napoli con soste lungo ilpercorso. Pranzo libero. Arrivo alle ore 15.30/16.00 circa al Porto di Baia. Imbarco e visita guidata del parco archeologico sommerso di Baia in battello dall’ampio ponte e dal fondo finestrato che consente ai passeggeri di navigare osservando le ville e reperti sommersi, comodamente seduti sotto il livello del mare. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2 – 24 Aprile
SCAVI ARCHEOLOGICI DI ERCOLANO / TUNNEL BORBONICO
Prima colazione in hotel e partenza in bus per la visita guidata degli Scavi Archeologici di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme a Pompei, Stabia ed Oplonti e ritrovata casualmente a seguito degli scavi per la realizzazione di un pozzo nel 1709; in Ercolano, a differenza di Pompei, si sono
conservati strutture lignee e mobilio, quanto è stato riportato alla luce da lunghi scavi, riveste un interesse eccezionale per documentare usi, costumi, abitudini ed arte dell’età romana, fu luogo di villeggiatura frequentatissimo dai ricchi romani; Cicerone la considerava una delle più importanti città della Campania, Cesare vi possedeva una villa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della Galleria Borbonica: galleria sotterranea voluta da Re Ferdinando II nel 1853 come percorso militare rapido per collegare il Palazzo Reale con piazza Vittoria e le caserme di via Pace: una difesa del palazzo e una via di fuga per il Re; il tunnel, abbandonato negli anni e usato in parte come rifugio durate la seconda guerra mondiale, è stato trasformato dai geologi, in uno dei percorsi sotterranei più affascinanti della città; l’ultimo percorso creato nel Tunnel Borbonico è ancora più bello e prevede un giro in zattera che trasporta fino a quattordici persone in un fiume a quaranta metri nelle viscere della città. Il nuovo percorso, che si aggiunge a quello tradizionale a piedi, inizia in una antichissima cisterna del seicentesco acquedotto di Napoli. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3 – 25 Aprile
NAPOLI MONUMENTALE / CERTOSA DI SAN MARTINO / CASTEL SANT’ELMO
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e trasferimento sul Colle di San Martino, dal quale si gode di uno dei panorami più suggestivi, dominante l’intero Golfo di Napoli e l’intera città, dal Piazzale di San Martino, si potrà ammirare: il centro storico, il campanile di Santa Chiara e Spaccanapoli ovvero il decumano inferiore che insieme a quello superiore sono due delle strade principali dell’impianto urbanistico progettato in epoca greca i quali attraversavano tutta l’antica città di Neapolis. Visita guidata del Palazzo Reale di Napoli ubicato in piazza delPlebiscito nel centro storico della città, compresi i giardini ed il teatro San Carlo, fondato nel 1600 come palazzo del Re di Spagna, progettato dall’architetto Domenico Fontana, il Palazzo gode di una vista spettacolare sul mare e verso il Vesuvio; visita del Teatro San Carlo, inaugurato il 12 gennaio 1817, rimase Stendhal strabiliato: “Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. Niente di più fresco ed imponente insieme, qualità che si trovano così di rado congiunte”. Pranzo in Ristorante/Pizzeria
Nel pomeriggio visita della Certosa di San Martino fondata nel 1325 da Carlo d’Angiò; nel corso dei secoli la Certosa si è arricchita di un patrimonio di assoluto prestigio, tra marmi, affreschi, sculture, arredi e dipinti. Nel 1799 i frati furono allontanati dalla certosa che divenne proprietà dello stato, monumento nazionale e museo storico del Regno di Napoli, oggi ospita il Museo Nazionale di San Martino, con un’ampia esposizione di presepi della scuola napoletana del “700”, i Sotterranei gotici costituiscono i suggestivi e imponenti ambienti delle fondamenta trecentesche dellaCertosa, visita della Spezieria, il Museo dell’Opera, il Cortile monumentale, la Chiesa e gli ambienti annessi, il Cortile delle Carrozze, la Sezione Navale e tanto altro ancora: un insieme di emozioni, e poi Castel Sant’Elmo, con la sua misteriosa pianta stellata, di epoca medioevale, possente edificio importante per la sua posizione strategica per il controllo della città e del golfo, oggi adibito a museo permanente e sede di varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 – 26 Aprile
MIGLIO SACRO / REGGIA DI CAPODIMONTE
Prima colazione in hotel e partenza in bus per la visita guidata al Miglio Sacro, che percorrerlo significa andare alla scoperta delle bellezze del Rione Sanità, quel rione di Napoli dove nei secoli hanno vissuto popoli diversi e dove un tempo passavano in carrozza papi, re, nobili e cardinali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Reggia di Capodimonte Incorniciata da splendidi giardini e concepita inizialmente quale luogo nel quale accogliere la collezione Farnese, divenne residenza storica dei Borbone di Napoli, edin seguito dei Bonaparte, dei Murat e dei Savoia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5 – 27 Aprile
CAMPI FLEGREI / RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza in bus per la visita ai Campi Flegrei, incontro con la guida e visita dell’areavulcanica a nord-ovest della città di Napoli, territorio unico al mondo, caratterizzato da un sistema vulcanico in pienaattività, soggetto a fenomeni di bradisismo e di erosione marina; visita con guida della Solfatara, antico craterevulcanico ancora attivo ma in stato quiescente che da circa due millenni conserva un’attività di fumarole; visita dell’Anfiteatro Flavio, risalente alla seconda metà del I° sec. d. C., l’attrazione dell’arena è rappresentata dalla straordinaria organizzazione della rete di cunicoli sotterranei. Pranzo in ristorante con vista sul Tempio di Serapide.

MAPPA

RICHIEDI INFORMAZIONI
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Email