Giorno 1 – 16 Ottobre
ATRI
Convocazione dei Signori Partecipanti nelle località convenute, sistemazione in pullman G.T. e partenza per l’Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo ad Atri nel primo pomeriggio, incontro con la guida per la visita della città, l’antica Hatria Picena, patria d’origine dell’Imperatore Adriano, inserita in un suggestivo panorama di calanchi. Visita della cattedrale di Santa Maria Assunta, terminata nel 1305. Nell’interno a tre navate è conservato il pregevole ciclo di Andrea de Litio (1481-1489), la più vasta opera pittorica del primo Rinascimento in Abruzzo, recentemente restaurato. Visita al chiostro benedettino del XIII sec. e alla chiesa degli Agostiniani con uno splendido belvedere dal quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso. Passeggiata poi nel centro storico, caratterizzato dal Palazzo Ducale degli Acquaviva, del XIV sec., e degustazione di prodotti a base di liquirizia, eccellente specialità locale. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2 – 17 Ottobre
IL GRAN SASSO CON S. STEFANO DI SESSANIO E L’AQUILA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e giornata dedicata al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e all’Aquila, capoluogo della regione e città italiana della cultura del 2026. Visiteremo i borghi dei pastori, famosi per la millenaria attività della transumanza, la produzione di lana e i formaggi pecorini. Ci sposteremo verso nord fino ad arrivare ad Assergi da dove cominceremo la salita verso il Gran Sasso facendo una strada panoramica che ci porterà all’altopiano di Campo Imperatore, simile al piccolo Tibet.Arriveremo a quota 2130 mt. e visiteremo la vecchia funivia e la chiesa della Madonna della neve. Tempo libero per una passeggiata e rilassarsi. Ci sposteremo verso l’interno del parco per arrivare a Santo Stefano di Sessanio, paese in pietra, tra i più belli d’Italia, arroccato, di architettura e atmosfera medievale. Visiteremo il centro storico con la Torre e la piazza medicee, visto che il borgo fu feudo della famiglia Medici di Firenze. Sosta per una degustazione di formaggi, salumi, dolcetti e liquori tipici. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento a L’Aquila e visita della città, capoluogo d’Abruzzo, fondata nel Duecento dall’unione dei castelli del territorio e gravemente danneggiata dal sisma del 2009. La visita prevede il Forte Spagnolo in esterno, primaria architettura militare cinquecentesca, per poi proseguire lungo Corso Vittorio Emanuele e attraversare il centro storico dove si ammirano la Basilica di S. Bernardino, le piazze Palazzo e Duomo, su cui si affaccia la Chiesa di Santa Maria del Suffragio. A seguire la basilica di Santa Maria di Collemaggio, il più fulgido esempio delle chiese romaniche d’Abruzzo e massimo tempio dell’Ordine dei Celestini, e la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 3 – 18 Ottobre
BOMIACO / PACENTRO E SULMONA
Prima colazione in hotel, incontro con la guida, e trasferimento a Bominaco, visiteremo i resti di un antico complesso monastico. Il piccolo borgo medievale fu anticamente teatro del martirio di San Pellegrino venuto dalla Siria per predicare il cristianesimo. L’Oratorio a lui dedicato, è estremamente semplice, ma all’interno troviamo sorprendenti e splendidi affreschi di scuola abruzzese del XIII secolo, fra i più vasti ed integri complessi pittorici dell’epoca, che rappresentano episodi di storia sacra e un rarissimo calendario monastico. A seguire, attraverso la piana di Navelli, famosa per la coltivazione dello zafferano DOP, ci sposteremo verso sud per visitare il paesino di Pacentro, antico custode e sentinella della valle Peligna e uno dei borghi del Parco Nazionale della Maiella, oggi Geoparco Unesco. A Pacentro si respira aria di antico: le sue strette vie, le case in pietra, gli archi, le scale e i portoni in legno…Visiteremo il Castello Cantelmo- Caldora e il rione medievale, proseguiremo con la Chiesa parrocchiale che si trova in piazza, luogo di riunione della gente del paese e dei turisti che arrivano alla scoperta dei borghi di montagna. Percorreremo le sue suggestive stradine e parleremo di una delle feste più particolari dell’Abruzzo: la corsa degli zingari, in onore della Madonna di Loreto. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Sulmona, città d’arte che diede i natali al poeta Ovidio: il Complesso dell’Annunziata, la Cattedrale di San Panfilo, l’acquedotto medievale, Santa Maria della Tomba so. Prodotti tipici sono l’aglio rosso di Sulmona e i famosi confetti che decorano le vetrine colorate del centro storico. Visiteremo una fabbrica di confetti rinomata dove ha sede il Museo dell’Arte confettiera, unico al mondo, e finiremo con una degustazione di confetti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 – 19 Ottobre
CIVITELLA DEL TRONTO E LA SUA FORTEZZA TRALE PIU’ GRANDI D’EUROPA
Prima colazione in hotel, ritiro dei bagagli e partenza per Civitella del Tronto, al confine tra le Marche e l’Abruzzo, proprio nelle colline teramane più a nord, vedetta tra due regni. Il borgo fu costruito nel punto più alto a controllo del territorio e a difesa del confine tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Il borgo ha strette vie e chiese come San Francesco e Santa Maria della Scopa. Altri monumenti ricordano la funzione militare che aveva un tempo il borgo come la famosa Fortezza Cinquecentesca Spagnola, una delle più imponenti d’Europa. La fortezza ha 25000 mq di estensione e una interessante storia. Si vanta di essere stata l’ultimo baluardo a cadere durante l’Unità di Italia. La costruzione della fortezza fu un’importante opera di ingegneria militare nel Cinquecento durante il governo degli Asburgo. Fu restaurata per renderla visitabile. Rimangono visibili le caserme, il palazzo del governatore, la chiesa di S. Giacomo, magazzini, forni, ecc. Da visitare anche il Museo della Fortezza con armi e divise della storia dell’Italia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro a nelle località di partenza con arrivo previsto in serata.
Con oltre un’esperienza trentennale nel campo dei viaggi, forniamo viaggi indimenticabili per tutti i gusti e per tutte le tasche
Copyright © 2023 – P.IVA: 01425430293 Privacy | Cookie | Credits: CW – Siti web Rovigo
Travelly® è un marchio registrato